I metalli più preziosi al mondo hanno un costo davvero esorbitante per via della loro rarità e alta richiesta sul mercato.. Vediamo subito quali sono i tre metalli più preziosi del pianeta tra cui a sorpresa non compare minimamente né l’oro né l’argento che sono considerati tali solamente per motivi e ragioni storiche.

  1. Rodio

A conquistare il gradino più alto della classifica dei metalli più preziosi al mondo è il rodio. La ragione è legata al fatto che non esistono giacimenti di rodio puro, il quale si può ottenere solo attraverso la lavorazione di altri metalli, come il platino (anch’esso piuttosto costoso) . Infatti, è una sorta di sottoprodotto di attività estrattive che si realizza soprattutto in paesi come il Sudafrica e la Russia dove è quotato oltre 3000 dollari l’oncia. Oltre ad essere utilizzato in oreficeria, si utilizza nell’industria elettrica e tecnologica perché serve per produrre contatti elettrici.

  1. Palladio

La medaglia d’argento tra i metalli più preziosi spetta al palladio, anch’esso piuttosto raro. Inoltre, la sua domanda e richiesta sul mercato è molto alta, fattore che ha fatto raggiungere il prezzo di 1500 dollari l’oncia. Recentemente, la richiesta di palladio sul mercato è estremamente aumentata perché si utilizza, assieme al platino, nell’industria automobilistica dove si impiegano macchinari per la lavorazione e il lavaggio pezzi meccanici. Trova applicazione nella realizzazione di automobili elettriche e ibride perché è un metallo in grado di ridurre e controllare le emissioni di idrocarburi incombusti.

  1. Iridio

A chiudere il podio arriva l’iridio; sebbene sia un metallo dal nome poco conosciuto ai più, resta uno dei più costosi al mondo poiché la sua quotazione si aggira intorno ai 1400 dollari l’oncia. Proprio come il palladio, è un metallo che fa parte del gruppo del platino. La sua densità è una delle maggiori sul pianeta che lo rendono particolarmente duro e resistente. Si utilizza e trova applicazione in tanti settori diversi, a partire dalla classica oreficeria ma anche per la realizzazione di contatti elettrici, bilance di precisione e strumenti utilizzati in chirurgia.

Di Grey